European Accessibility Act: cosa cambia e cosa deve sapere la tua azienda

L'European Accessibility Act: Cosa devi sapere
Dal 28 giugno 2025, l'European Accessibility Act (EAA) entrerà in vigore. Questa legge estende gli obblighi di accessibilità digitale anche alle aziende private, non solo alle pubbliche amministrazioni come prevedeva la Legge Stanca del 2004. 
(link fonte esterna: https://www.agid.gov.it/it/design-servizi/accessibilita/normativa)

Perché l'accessibilità è importante?
L'accessibilità non riguarda solo le persone che usano screen reader, ma tutti, inclusi:

  • Persone anziane
  • Persone con daltonismo
  • Chiunque abbia limitazioni (temporanee o permanenti)
  • Utenti in situazioni difficili (come leggere sotto il sole

Problemi di accessibilità possono ridurre la soddisfazione degli utenti e diminuire le conversioni sul tuo sito.

Come può aiutarti Nimaia
Offriamo un servizio completo per rendere il tuo sito conforme all'EAA:

  • Analizziamo il tuo sito web
  • Identifichiamo i problemi di accessibilità
  • Proponiamo soluzioni personalizzate

Le nostre analisi si basano sulle linee guida WCAG 2.1 (Web Content Accessibility Guidelines), lo standard europeo che copre percepibilità, comprensibilità e navigabilità.

Oltre l'obbligo di legge: un'opportunità
L'accessibilità non è solo un requisito legale, ma un'opportunità per:

  • Raggiungere nuovi clienti
  • Migliorare l'esperienza degli utenti attuali
  • Ottenere feedback più positivi

 

Per Nimaia, la disabilità è il divario tra utente e applicazione.

Migliorare l'accessibilità significa ridurre questo divario, creando esperienze digitali migliori per tutti.

Siamo pronti ad accompagnarti in questo percorso, perché da oggi "un buon sito che non è accessibile, semplicemente non è più un buon sito".

Le ultime dal blog