1° Maggio Storico per il fotovoltaico in Italia: prezzi dell’energia elettrica a zero in tutta la penisola

Durante questa giornata con bassi consumi e alta produzione fotovoltaica, il prezzo dell’energia è rimasto sotto 1 €/MWh per sei ore, con un minimo di 0 €/MWh dalle 15:00 alle 16:00. Questo fenomeno evidenzia l'importanza crescente del solare nella copertura del fabbisogno elettrico nazionale. 

“Il fotovoltaico riduce le bollette per tutti, a cominciare dalle imprese che hanno contratti indicizzati al prezzo all’ingrosso” ha commentato Paolo Rocco Viscontini, presidente di ITALIA SOLARE, la più importante associazione italiana di operatori del fotovoltaico. “Questa è la dimostrazione pratica che più solare significa meno spesa energetica per tutti. Si può fare continuando ad assicurare la sicurezza della rete.”.

Tuttavia, l’aumento dei prezzi nulli o negativi pone nuove sfide, in particolare la necessità di investire in accumuli energetici per spostare l'energia solare alle ore serali e garantire la stabilità della rete. Le recenti misure, come la delibera ARERA 128/2025, che tutela i produttori fotovoltaici, sono un passo importante per affrontare queste sfide e stabilizzare i ricavi del settore.

L’episodio del 1° maggio è la prova concreta che la transizione energetica è già in atto, e il fotovoltaico sta giocando un ruolo chiave in questo cambiamento verso un futuro più sostenibile. Siamo orgogliosi di farne parte con optiFlow, software gestionale per installatori e studi di progettazione per il fotovoltaico.

Le ultime dal blog